per riuscire a far del bene occorre tra noi unità di azione e di amicizia, non solo la concordia.
Scuola di formazione per le arti sceniche. Ha sede all’Oratorio San Martino.
— Fondata nel 2000
— Vai al sito
Costituita nel dopoguerra per insegnare ai ragazzi la musica. Pende parte a cerimonie nazionali, religiose e laiche.
— Fondata nel 1946
— Vai al sito
Cooperativa che opera nel campo socio-educativo, con servizi territoriali e residenziali per giovani, famiglie, disabili, migranti.
— Fondata nel 2011
— Vai al sito
ENGIM Artigianelli, primo nucleo di una rete di centri di formazione in Piemonte e in Italia, ha sede presso il Collegio.
— Fondata nel 1979 (nazionale) e 2008 (regionale)
— Vai al sito
ONG che sviluppa progetti sociali ed educativi, percorsi di formazione alla mondialità e alla cooperazione per lo sviluppo.
— Fondata nel 1986
— Vai al sito
Associazione dilettantistica, incarna la pedagogia murialdina nella pratica delle discipline sportive. Ha sede all’Oratorio San Martino.
— Fondata nel 2015
— Vai alla pagina facebook
Associazione e cooperativa, gestisce un centro diurno per adulti con disabilità, attraverso socializzazione creativa e produzioni artistiche.
— Fondata nel 1979 (assoc.) e 2004 (impresa)
— Leggi la scheda
Teatro per intrattenimento leggero, aperto a forme di spettacolo fuori dagli schemi. All’interno del Collegio Artigianelli.
— Aperto nel 2018
— Val al sito
Associazione che offre aiuto alle persone in difficoltà, accompagnandole verso l’autonomia. Ispirata alla vedova Naim del Vangelo.
— Fondata nel 2004
— Leggi la scheda
Società sportiva dilettantistica, offre supporto educativo e sociale ai giovani. Gestisce il Vertical Blu in Val di Viù.
— Fondata nel 2018
— Vai al sito
Studentato universitario dove è possibile condividere esperienze spirituali, culturali, sportive e imprenditoriali.
— Rinnovato nel 2017
— Vai al sito e alla pagina Fb
Il primo centro italiano interamente dedicato all’innovazione sociale. Acceleratore di imprese a impatto sociale.
— Fondata nel 2013
— Vai al sito
Teatro storico del complesso di Nostra Signora della Salute. Restaurato nel 2001, nel centenario della morte di San Leonardo Murialdo.
— Fondato nel 2001
— Vai al sito
ONLUS dedicata al fundraising, mantiene viva l’attenzione verso le attività murialdine, raccoglie fondi e sviluppa il volontariato.
— Fondata nel 2013
— Vai al sito
Il Santuario che ospita le spoglie del Santo, incarna la spiritualità e la missione murialdina.
— Costituita nel 1916 | Posa prima pietra nel 1889
— Leggi la scheda
Fondato a Porta Palazzo a fine Ottocento, trasferito in Borgo Vittoria nel 1927, ampliato nel 2009. Punto di riferimento di progetti per la crescita dei ragazzi.
— Fondato nel 1852
— Leggi la scheda
To 25 “Lupo d’argento” ha sede a Nostra Signora della Salute. To 110 C/F universitario “Iridescente” al Collegio Artigianelli.
— Fondati nel 1970 (To25) e 2015 (To110)
— Vai al sito
Associazione nazionale, propone il carisma e sostiene le opere della Congregazione. Il primo gruppo di ex allievi venne fondato nel 1909.
— Nata nel 1970
— Leggi la scheda
La Congregazione di san Giuseppe, fondata da san Leonardo Murialdo. Dopo gli accorpamenti avviati nel 2008, La Comunità dei Giuseppini oggi è unica per tutta l’Opera.
— Fondata nel 1873
— Vai al sito
Congregazione femminile presente dal 1995 a Nostra Signora della Salute. Anima la catechesi, la liturgia, l’attenzione ai poveri e alle famiglie.
— Fondata nel 1953
— Leggi la scheda
Comunità di laici e sacerdoti, che si riconoscono nel carisma del Murialdo. I membri pregano insieme e fanno apostolato verso i giovani.
— Fondata nel 2007
— Leggi la scheda
Comunità laica che si impegna a vivere la vita cristiana, secondo l’esempio di Santa Teresa d’Avila e di San Leonardo Murialdo.
— Fondata nel 2009
— Leggi la scheda
Iniziativa di comunità che organizza spazi di preghiera e la recita del Rosario dentro i luoghi di lavoro, con cellule attive in diverse regioni.
— Fondata nel 2015
— Vai al sito