La comunità Giuseppina ha aperto la propria casa, si è rivolta al territorio, ha ripensato i suoi modelli di azione nei campi dell’educazione, l’accoglienza, la formazione, la promozione culturale, il lavoro, il welfare, l’imprenditorialità sociale. Così è nato Artigianelli 150.
Presso il Collegio degli Artigianelli si trovano spazi di grande valore artistico e spirituale per la Famiglia Murialdina. Vi sono raccolti collezioni d’arte, archivi, oggetti di vita quotidiana appartenuti a san Leonardo. Luoghi aperti a chi ha il desiderio di leggere un pagina di storia.
Il legame fra san Leonardo Murialdo e la sua città fu intenso, quasi esclusivo. A tal proposito scrisse: «Quanto sono riconoscente a Dio di avermi fatto nascere in Italia, a Torino, nella città del Santo Sacramento, della Consolata, nella città di tante opere benefiche. Quanto ti amo mia Torino».
Una famiglia “allargata” dove ognuno concorre al disegno comune. Mille persone che lavorano, supportano, prestano opera perchè nulla si può da soli, mentre tutto si può insieme.
Lascia la propria eredità nella cura dei giovani, convinto che solo l’istruzione costruisce il futuro. Si dedicherà ai ragazzi tutta la vita, scrivendo «Se fossero già perfetti, perché educarli?»